Cura della pelle e ingredienti da evitare in gravidanza e alternative sicure

Ingredienti per la cura della pelle da evitare in gravidanza e alternative sicure

Siamo onesti: la gravidanza cambia tutto. Le voglie, il ritmo del sonno e, sì, anche la pelle. Alcune future mamme risplendono come in un selfie filtrato, mentre altre lottano contro i brufoli, la secchezza o la pigmentazione che sembra spuntare da un giorno all'altro. E proprio quando pensate di aver trovato un siero miracoloso? Si gira il flacone e si nota la dicitura retinolo o acido salicilico. Inizia la ricerca su Google in preda al panico.

Durante la gravidanza, la pelle ha bisogno di cure extra, non solo per avere un bell'aspetto, ma anche per essere sicura per voi e per il vostro bambino. Alcuni ingredienti presenti nella cura quotidiana della pelle possono essere assorbiti dal flusso sanguigno e, in alcuni casi, avere effetti sul bambino. Ecco perché è importante sapere quali sono gli ingredienti da evitare e quali invece si possono sostituire con sicurezza.

Questa guida spiega tutto. In primo luogo, esamineremo gli ingredienti da evitare durante la gravidanza. Poi esploreremo le alternative sicure per la gravidanza che vi faranno risplendere dal pancione ai piedi.

3 LIBERO Campioni di profumo

Abbiamo recentemente creato un gruppo Whatsapp per gli appassionati di bellezza come te! Per far crescere questa comunità offriamo temporaneamente 3 campioni di profumo gratuiti quando ti iscrivi!

Assicuratevi di iscrivervi al più presto, i campioni gratuiti stanno per finire! Dopo esserti iscritto, potrai effettuare un ordine e richiedere i campioni omaggio casuali.

campioni gratuiti di profumo

Ingredienti per la cura della pelle da evitare in gravidanza (e perché sono rischiosi)

1. Retinoidi (Retinolo, Retin-A, Tretinoina, Isotretinoina)

I retinoidi sono derivati della vitamina A che accelerano il ricambio cellulare, riducono le rughe sottili e combattono l'acne. Sembra perfetto, fino a quando non si è incinta. Dosi elevate di vitamina A, soprattutto nelle forme orali come l'isotretinoina (Accutane), sono state direttamente collegati a difetti congeniti. Anche i retinoidi topici possono essere assorbiti nel flusso sanguigno, anche se in quantità minori.

Un consiglio da professionista: Bakuchiol offre benefici simili al rinnovamento della pelle senza rischi. È delicato, di origine vegetale e sicuro per i bambini.

2. Acido salicilico (alte concentrazioni)

Questo beta idrossiacido (BHA) è un punto fermo per la pelle a tendenza acneica. Ma in dosi elevate (come nei peeling o nei trattamenti a rilascio), l'acido salicilico agisce in modo simile all'aspirina, cosa che non va bene in gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre.

3. Perossido di benzoile

Il perossido di benzoile è spesso usato nei prodotti per l'acne perché uccide i batteri. Sebbene alcune fonti sostengano che possa andare bene in piccole dosi, le ricerche sulla sua sicurezza in gravidanza sono limitate. È considerato un ingrediente di "categoria C", il che significa che gli studi sugli animali hanno mostrato dei rischi e non ci sono sufficienti ricerche sull'uomo. Tradotto? Meglio prevenire che curare.

Un consiglio da professionista: Zolfo o acido glicolico a basso dosaggio sono alternative più sicure per il trattamento delle macchie.

4. Idrochinone

Questo potente schiarente cutaneo viene spesso utilizzato per trattare il melasma (noto anche come "maschera della gravidanza") e l'iperpigmentazione, due problemi comuni della pelle in gravidanza. Tuttavia, l'idrochinone viene assorbito a tassi molto più elevati rispetto alla maggior parte dei prodotti topici. Gli studi dimostrano che può essere assorbito nel flusso sanguigno a tassi fino a 45%e non ci sono dati di sicurezza sufficienti per garantire che non abbia un impatto sullo sviluppo del feto.

5. Schermi solari chimici (ossibenzone, avobenzone, ottinoxato)

Questi filtri assorbono i raggi UV e li trasformano in calore. Purtroppo, alcuni di essi, in particolare l'ossibenzone, sono noti interferenti endocrini, ossia possono interferire con gli ormoni. L'ossibenzone è stato collegato a un basso peso alla nascita e problemi di sviluppo. Inoltre, non è un bene nemmeno per l'ambiente (ciao, barriere coralline).

Suggerimento: Scegliere filtri solari minerali con ossido di zinco o biossido di titanioche si appoggiano sulla pelle e bloccano fisicamente i raggi UV.

6. Parabeni

Questi conservanti sono utilizzati per prevenire muffe e batteri nei cosmetici. Ma imitano gli estrogeni e possono alterare il naturale equilibrio ormonale. Alcune ricerche suggeriscono I parabeni possono avere un impatto sullo sviluppo del feto e la salute riproduttiva in età avanzata.

Un consiglio da professionista: Cercare senza parabeni etichette e prodotti che utilizzano conservanti naturali come l'etilesilglicerina.

7. Ftalati (in particolare DEP - Dietilftalato)

Spesso nascosti nella parola "fragranza", gli ftalati fanno durare più a lungo i profumi. Ma sotto la superficie non sono così dolci. Gli ftalati sono collegati a disturbi ormonali e problemi di sviluppo nei feti maschi. Che paura.

8. Formaldeide

Questo si trova in alcuni trattamenti per capelli, smalti per unghie e adesivi per ciglia. È un noto cancerogeno e può anche aumentare il rischio di aborto spontaneo. È tossico sia se inalato che assorbito, e il bambino in via di sviluppo è più sensibile a queste tossine.

Suggerimento professionale: Utilizzare smalti per unghie senza formaldeide e saltare i trattamenti liscianti in salone fino a dopo il parto.

9. Alcuni oli essenziali (ad es. rosmarino, salvia, gelsomino, salvia sclarea)

Hanno un profumo paradisiaco e sembrano naturali, ma naturale non sempre significa sicuro. Alcuni oli essenziali possono innescare contrazioni uterine o interferire con i livelli ormonali. Oli come il rosmarino e la salvia sclarea possono aumentare il rischio di aborto spontaneo o di travaglio prematuro.

Un consiglio da professionista: Camomilla e lavanda (in piccole dosi diluite) sono generalmente considerati più sicuri, ma è bene consultare sempre il proprio medico curante.

10. Tetraciclina (e antibiotici correlati)

Questo antibiotico è usato per trattare l'acne e le infezioni. È efficace, ma pericoloso in gravidanza. La tetraciclina può inibire la crescita ossea e causare una colorazione gialla permanente dei denti in via di sviluppo del bambino.

11. Estratto di radice di liquirizia

Comune nei prodotti schiarenti, la radice di liquirizia può influire sui livelli di cortisolo e sulla pressione sanguigna. Alcuni composti della liquirizia possono interferire con l'equilibrio ormonale o aumentare il rischio di parto pretermine.

Ingredienti da evitare in gravidanza X Estratto di radice di liquirizia

12. Acido tranexamico

Questo ingrediente di tendenza affronta il melasma, un problema cutaneo comune in gravidanza. Ma le ricerche sulla sua sicurezza in gravidanza sono scarse. A causa delle sue proprietà antifibrinolitiche, potrebbe comportare un rischio di coagulazione del sangue se usato per via sistemica.

13. Vitamina A ad alte dosi (compresi gli integratori orali)

Essenziale in piccole quantità, ma pericolosa in dosi elevate. Un'eccessiva integrazione di vitamina A è stata collegata a gravi difetti congeniti. Anche l'uso topico comporta rischi di assorbimento.

Consiglio professionale: Attenersi a vitamine prenatali con dosaggi sicuri per la gravidanza ed evitare topici ricchi di retinoidi.

I 10 migliori prodotti per la cura della pelle e del corpo

Qui di seguito potete trovare i prodotti per la cura della pelle più popolari in questo momento su Beautinow.com.

Cura della pelle sicura in gravidanza: Che cosa Può Per una pelle luminosa e sana

1. Acido ialuronico: il dissetante

Perché è sicuro: La pelle può diventare secca e tesa durante la gravidanza, e l'acido ialuronico è come un bicchiere d'acqua alto. Idrata senza penetrare troppo in profondità e senza alterare gli ormoni.

Parlare con la realtà: Vi siete mai sentite come se il vostro viso fosse il deserto del Sahara dopo una notte di rigurgiti da gravidanza? Un siero ialuronico al mattino può farvi sentire di nuovo vive. Utilizzatelo sotto la vostra crema idratante per ottenere un effetto di pelle rimpolpata e succosa.

Suggerimento per l'uso: Applicare sulla pelle umida per bloccare l'idratazione, un po' come sigillare una pianta appena annaffiata con una pellicola di plastica (ma molto più bella).

2. Vitamina C - La stella che illumina

Perché è sicura: La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a combattere l'opacità, le macchie scure e l'iperpigmentazione, colpevoli comuni durante la gravidanza a causa della fluttuazione degli ormoni.

La realtà: Con il tempo, la vitamina C può aiutare a sbiadire le macchie scure in modo delicato ed efficace, senza bisogno di agenti sbiancanti aggressivi come l'idrochinone.

Bonus bagliore in gravidanza: aumenta anche il collagene, che aiuta la pelle a rimanere soda e tonica. Consideratelo come lo yoga prenatale... per il vostro viso.

3. Niacinamide - Il lenitivo multitasking

Perché è sicura: La niacinamide è uno dei pochi ingredienti che sembra fare tutto: minimizzare i pori, ridurre i rossori, attenuare le macchie e aumentare l'idratazione. E sì, è sicura per la gravidanza.

Parlando di cose reali: Un giorno avete problemi ormonali e il giorno dopo avete chiazze secche e desquamate? La niacinamide è come un amico calmo che è ottimo in caso di crisi. Riequilibra la vostra pelle senza gettarla nel caos.

Curiosità: aiuta anche a regolare la produzione di olio - sì, anche quello che si deposita a sorpresa sulla fronte del terzo trimestre.

4. Acido azelaico - L'uomo che sussurra all'acne e alla luminosità

Perché è sicuro: L'acido azelaico è un Il preferito dai dermatologi per il trattamento dell'acne, rosacea e iperpigmentazione. Si trova naturalmente nei cereali ed è considerato sicuro per la pelle in gravidanza.

Parlando seriamente: Quando il vostro mento si comporta di nuovo come un adolescente (grazie agli ormoni), l'acido azelaico può intervenire e ripulire la pelle senza irritare. Un bonus? Illumina anche delicatamente.

Suggerimento: Usare al mattino o alla sera, ma non sulla pelle umida: l'applicazione sul viso bagnato è un po' scontrosa.

5. Acido lattico - L'esfoliante delicato

Perché è sicuro: Come membro della famiglia degli AHA, l'acido lattico esfolia senza essere aggressivo. Deriva naturalmente dal latte (sì, anche la cura della pelle ama i latticini) e aiuta a rinnovare la superficie della pelle.

Alternativa per la cura della pelle in gravidanza X Acido lattico

Se la vostra pelle è spenta, desquamata o priva di vita, un siero o un detergente all'acido lattico è come mandarla in un centro benessere: solo bontà delicata e luminosa.

Bonus bagliore in gravidanza: idrata e esfolia, rendendola perfetta per le pelli sensibili e ormonali.

6. Ossido di zinco: il vostro migliore amico per la protezione solare

Perché è sicuro: Questo minerale si posa sulla pelle e devia i raggi UV come un piccolo specchio. A differenza dei filtri solari chimici (l'ossibenzone, per esempio), l'ossido di zinco non viene assorbito dal sangue.

Parlando di cose reali: L'esposizione al sole può peggiorare il melasma. A protezione solare quotidiana a base di zinco è la vostra migliore difesa, anche se state solo portando a spasso il cane (o state di nuovo camminando verso il frigorifero).

Bonus bagliore in gravidanza: è sicuro per il bambino e ottimo anche per il post-gravidanza, perché il sole non si prende una pausa di maternità.

La gravidanza è un periodo di tanti cambiamenti: nel corpo, nelle emozioni, nella pelle... persino nella capacità di tollerare la lozione alla vaniglia che una volta si amava. Ma con alcuni accorgimenti e alcuni ingredienti che amano la pelle, potete assolutamente risplendere in tutta sicurezza durante tutti e tre i trimestri (e oltre!).

Consultate la nostra guida dettagliata su I migliori prodotti per la cura della pelle sicuri in gravidanza-dove vi presentiamo le migliori opzioni, dai detergenti alle creme solari, approvate da OB e testate dalle mamme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *